- Attività ricettive
- Suite
Aita Suite
In essa convergono due flussi generatori: da un lato il barocco siciliano della ricostruzione post sisma, con le sue alternanze concavo-convesso, i sui flessi, la bicromia degli elementi architettonici calcarei e le superfici in cocciopesto, stagliati sulla superficie basaltica delle pavimentazioni di strade, piazze, marciapiedi; dall’altro S. Agata, dalla cui declinazione dialettale prende il nome, e dall’iconografia ad essa legata e alle sue sontuose celebrazioni.
Un progetto siciliano realizzato prevalentemente con il coinvolgimento di maestranze, materiali, prodotti e aziende isolani.
Ph Carlo Arcidiacono
Condividi sui social!
Aiutaci a diffondere questo progetto di Ipogeo Architetti, condividi questo progetto sulle tue pagine social